segnalato da Domenico LENTINI Delegato per la Toscana Orientale del SOUVENIR NAPOLEONIEN
“Sabato 16 ottobre, un numeroso gruppo di soci e simpatizzanti del Souvenir Napoléonien di Firenze, ha visitato gli ambienti dell’appartamento privato di Elisa Bonaparte nel Palazzo Ducale di Lucca e di seguito una Mostra di Medaglie, organizzata dalla Fondazione “Antica Zecca di Lucca”, per commemorare Napoleone a duecento anni dalla sua morte; l’intensa giornata napoleonica si è conclusa, nel pomeriggio, alla Reggia Granducale di Marlia. All’organizzazione dell’intero percorso storico/culturale, frutto dell’ ottimo lavoro di squadra con la delegazione fiorentina, ha provveduto la nostra Corrispondente dalla Toscana Occidentale, Roberta Martinelli assistita per l’occasione dalla Dott.ssa Monica Guarracino, dall’Arch. Velia Ghini e dalla dott.ssa Simonetta Pardini, dell’Associazione lucchese “Elisa da Lucca a Parigi”, di cui Roberta è anche presidente. Viva Napoleone Imperatore e Re! DL
Il progetto, come da programma che verrà pubblicato tra breve, prevede eventi culturali dal 13/10/2021 fino al 5/01/2022. Per consentire a chiunque vi abbia interesse a partecipare agli stessi stiamo stipulando convenzioni con Aziende del territorio dell'ospitalità a condizioni eccezionalmente favorevoli. In Calabria a prezzi eccezionali per fare cultura. Se qualcuno è interessato può richiedere ulteriori informazioni tramite il Gruppo di WhatsApp.
Alessandro Guadagni
Parigi 4/9/21 Ippodromo Saint Cloud Rievocazione Storica. Presentazione della Fanteria al Sindaco di Saint Cloud, Eric Berdoati, seguita dalle manovre di David Chanteranne
AVVISO AI SOCI E SIMPATIZZANTI DEL SOUVENIR NAPOLEONIEN
Volevo ricordare a tutti che il nostro sito web è di tutti e per tutti. Quindi tutti devono sentirsi responsabili del suo arricchimento e della sua diffusione. Il nostro contatto ufficiale sul quale inviare materiale per la pubblicazione è il seguente indirizzo email coordinamentoitalia@souvenirnapoleonien.it. Sono trascorsi circa tre mesi da quanto siamo on line (esattamente dal 31 maggio) e ad oggi siamo intorno a 1854 visite globali con una media giornaliera di circa 20 visitatori che per un sito di storia napoleonica non è poco.